Gustavo Adolfo Rol – Io sono la grondaia: diari, lettere, riflessioni
Per gli appassionati di esoterismo il suo nome è tra i più noti e amati, per questo, tra le numerose monografie a lui dedicate, risulterà di particolare interesse un’autobiografia, l’unica … Continua a leggere
Moncef Guitouni, Yves Brisette, Al cuore dell’identità l’intelligenza emotiva
Sino agli anni cinquanta si riteneva che la sola forma d’intelligenza posseduta dall’essere umano fosse quella puramente intellettuale, legata alla sua identità cognitiva, forgiata dall’educazione famigliare, scolastica e ambientale. Negli … Continua a leggere
Maria Jacomini, Una nuova forma nascente
Maria Jacomini nel suo saggio sull’Arteterapia dal titolo: “Una nuova forma nascente”, premette subito che la disciplina deve essere considerata un “work in progress”. Di conseguenza, il suo non è … Continua a leggere
Albert Camus, Il mito di Sisifo
“C’è il mito di Sisifo, e c’è il mito di Sisifo di Camus” scrive Corrado Rosso nella prefazione ad una delle opere forse più note dell’autore, probabilmente a causa … Continua a leggere
Claudia Macaluso, Silvia Zerbelloni, La danzaterapia
Perché la danzaterapia venisse considerata come possibilità terapeutica è stato necessario che fosse riconosciuto lo stretto legame esistente tra “soma” e “psiche” ossia tra corpo e mente, il primo da … Continua a leggere
Fulvia Cariglia Bianchi, Echi d’Altrove
“Echi d’Altrove” è un viaggio attraverso le varie tecniche adottate nei secoli dagli uomini per tentare una sorta di comunicazione con l’altro mondo, dai tempi più remoti all’attuale “New Age” … Continua a leggere
Peter Schellenbaum, La ferita dei non amati
Esistono persone che durante l’infanzia sono state poco amate, altre che lo sono state troppo e altre ancora nel modo sbagliato e una cattiva ricezione d’amore che è essenziale per … Continua a leggere
Brian Weiss, Messaggi dai Maestri
I saggi di Brian Weiss, incentrati soprattutto sul tema della regressione a “vite precedenti”, suscitano sempre molto interesse, sia nei lettori appassionati dell’argomento, sia in coloro che vi si accostano … Continua a leggere
Piero Balestro, La tristezza inutile
Esistono sofferenze cui nessuno può sottrarsi come quelle che scaturiscono dallo “staccarsi dall’alveo materno, dalla propria infanzia, dalla famiglia” e, soprattutto, dall’accettare che queste tappe, le quali apparentemente sembrano accompagnare … Continua a leggere
Carla Ferguson Barberini, Il metodo sticazzi al lavoro
“Qual è quella cosa che se non ce l’hai ti disperi, ma se ce l’hai ti disperi uguale?” è il quesito che funge da incipit del nuovo libro di Carla … Continua a leggere