Roberto Gramiccia, La notte più buia
Nel punto due della premessa al suo “La notte più buia”, Roberto Gramiccia, che è soprattutto un medico ma anche un collezionista e un critico d’arte, precisa immediatamente che “non … Continua a leggere
Valérie Perrin, Cambiare l’acqua ai fiori
“I miei vicini sono morti. L’unica differenza che c’è fra loro è il legno della bara: quercia, pino o mogano”. Si presenta così Violette Toussant, dal cognome del marito scomparso, … Continua a leggere
Fernando Coluccia, Noi due prima e dopo
Il titolo del romanzo di Fernando Coluccia, “Noi due, prima e dopo”, fa pensare a una storia d’amore, a un rapporto sviluppatosi in diverse fasi della vita, come suggerisce la … Continua a leggere
Nel grande regno di Thulas, Paola Maria Liotta
Elsa discende da antica e illustre famiglia, la cui capostipite risale nientemeno che alla fondazione dell’impero degli Hakam, gli antichi abitanti della lussureggiante regione di Thulas, della quale la regina … Continua a leggere
Paulo Coelho, Hippie
Semmai la biografia sia stata più o meno velatamente presente nei romanzi di Paulo Coelho, nel suo ultimo, Hippie, lo è in misura maggiore rispetto agli altri anche se parzialmente … Continua a leggere
Margaret Atwood, I testamenti
“Solo chi è morto ha diritto a una statua; a me, invece, ne è stata dedicata una in vita. Sono già di pietra”, così esordisce nell’incipit de “I testamenti”, di … Continua a leggere
Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella
In uno scenario post atomico in cui il mondo appare stremato dall’inquinamento radioattivo e chimico e dalla guerra, l’unica possibilità di ottenere una tregua viene dal cosiddetto “accordo sulle sfere … Continua a leggere
Gustavo Adolfo Rol – Io sono la grondaia: diari, lettere, riflessioni
Per gli appassionati di esoterismo il suo nome è tra i più noti e amati, per questo, tra le numerose monografie a lui dedicate, risulterà di particolare interesse un’autobiografia, l’unica … Continua a leggere
Maria Rosaria Selo, L’albero di mandarini
Il 22 agosto del 1956 millecinquanta emigranti “che si muovevano come bestie incarcerate” partono sul transatlantico Paolo Toscanelli, solcando un mare bellissimo che “poteva essere tomba o futuro”, come per … Continua a leggere
Giuseppe Di Clemente, Marco Capocasa, Elbrus
Lubomir Karu è un programmatore della Drama, una software house che produce videogiochi in Realtà Virtuale e, al tempo stesso, androidi dotati di sofisticate intelligenze artificiali che ne gestiscono la … Continua a leggere