Nel grande regno di Thulas, Paola Maria Liotta
Elsa discende da antica e illustre famiglia, la cui capostipite risale nientemeno che alla fondazione dell’impero degli Hakam, gli antichi abitanti della lussureggiante regione di Thulas, della quale la regina … Continua a leggere
Paulo Coelho, Hippie
Semmai la biografia sia stata più o meno velatamente presente nei romanzi di Paulo Coelho, nel suo ultimo, Hippie, lo è in misura maggiore rispetto agli altri anche se parzialmente … Continua a leggere
Margaret Atwood, I testamenti
“Solo chi è morto ha diritto a una statua; a me, invece, ne è stata dedicata una in vita. Sono già di pietra”, così esordisce nell’incipit de “I testamenti”, di … Continua a leggere
Margaret Atwood, Il racconto dell’ancella
In uno scenario post atomico in cui il mondo appare stremato dall’inquinamento radioattivo e chimico e dalla guerra, l’unica possibilità di ottenere una tregua viene dal cosiddetto “accordo sulle sfere … Continua a leggere
Maria Rosaria Selo, L’albero di mandarini
Il 22 agosto del 1956 millecinquanta emigranti “che si muovevano come bestie incarcerate” partono sul transatlantico Paolo Toscanelli, solcando un mare bellissimo che “poteva essere tomba o futuro”, come per … Continua a leggere
Giuseppe Di Clemente, Marco Capocasa, Elbrus
Lubomir Karu è un programmatore della Drama, una software house che produce videogiochi in Realtà Virtuale e, al tempo stesso, androidi dotati di sofisticate intelligenze artificiali che ne gestiscono la … Continua a leggere
Rita Charbonnier, Figlia del cuore
Ayodele è una ragazzina il cui mondo, all’improvviso e senza il proprio consenso, anzi, con suo immenso disappunto, viene completamente ribaltato: “mi sembrava di essere diventata tante persone diverse e … Continua a leggere
Margaret Mazzantini, Nessuno si salva da solo
Sono stati una coppia come tante, Delia e Gaetano, che questa sera si ritrova nuovamente insieme, davanti a due calici di buon vino, vestiti con cura come se fosse il … Continua a leggere
Georges Simenon, Il gatto
“Si osservavano a vicenda. Non avevano bisogno di guardarsi. Da anni si osservavano in quel modo, di soppiatto, aggiungendo di continuo al loro gioco nuove sottigliezze”. Émile Bouin e Marguerite … Continua a leggere
Dan Brown, Inferno
Edito dopo tre anni e mezzo da “Il simbolo perduto”, “Inferno” è il quarto dei romanzi di Dan Brown con protagonista Robert Langdon che, nelle trasposizioni cinematografiche di altrettanto successo, … Continua a leggere